Pasticceri pasticcioni

Pasticceri pasticcioni del Giorgi

 

I “Pasticceri pasticcioni”, i ragazzi dell’Aula Polifunzionale dell’ITIS “Giovanni Giorgi” di Roma, mettono in campo tutta la loro esperienza per la realizzazione di ottime torte e pasticcini nell’ambito del progetto di pasticceria avviato presso l’Istituto già da diversi anni.

 


 

Il Giorgi per ragazzi con disabilità

 

L’Istituto “Giovanni Giorgi” rivolge da molti anni particolare attenzione agli alunni con disabilità, promuovendo strategie ed interventi che favoriscano il successo formativo e migliorino la qualità della loro vita scolastica ed extrascolastica.
Queste azioni si realizzano nell’arco di tutto il percorso scolastico compiuto dagli alunni, cominciando dall’attività di accoglienza ed orientamento in ingresso, per proseguire con iniziative e progetti individualizzati e collettivi durante l’intero ciclo di studi. Finalità di tali interventi è quella di favorire la crescita globale degli alunni, accompagnandone lo sviluppo cognitivo, sociale e affettivo, anche in vista del loro inserimento nel mondo del lavoro.
A tal proposito sono state realizzate: attività di sostegno individuale, a piccoli gruppi eterogenei, laboratori, supporto pomeridiano individuale e a piccoli gruppi. Inoltre, è attivo, all’interno dell’Istituto, il progetto “Pasticcieri Pasticcioni del Giorgi”, che prevede il coinvolgimento di alcuni insegnanti di sostegno e degli Assistenti specialistici all’Integrazione e alla Comunicazione, oltre che degli alunni disabili impegnati nella realizzazione a scuola delle più svariate ricette culinarie. Particolare importanza assume questo progetto perché prevede la condivisione con i familiari e i colleghi della classe. Tale progetto è mirante a implementare la socializzazione con la scolaresca e principalmente ad aumentare nei ragazzi l’autostima che da troppo tempo latita in loro.
I Pasticceri “operano” nell’aula polifunzionale, spazio appositamente predisposto per la realizzazione di percorsi di gruppo e individualidi riabilitazione, di decantazione di situazioni ansiogene, di contenimento di particolari emozioni, tutti i nostri ragazzi, come menzionato in precedenza, sono seguiti e supportati da insegnanti del sostegno didattico in possesso di specializzazione polispecialistica e da assistenti specializzati per l’integrazione scolastica.