La Storia
L'IIS "Giorgi-Woolf" è composto da due sedi: la sede Giorgi - viale Palmiro Togliatti 1161 (zona Collatina) e la sede Woolf - Circonvallazione Casilina, 119 (zona Pigneto)
Sede Giorgi
La sede Giorgi ospita l'ex Istituto Tecnico Industriale Statale ITIS «Giovanni Giorgi» e il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate.
L'ITIS "Giovanni Giorgi" aveva inizialmente sede in via Georges Sorel 6, zona Roma Est: un palazzo di cinque piani che ha ospitato le classi e i laboratori dell’Istituto. Successivamente, alla fine degli anni '90, la scuola viene trasferita in viale Palmiro Togliatti 1161, in un edificio molto più ampio e di nuova concezione, espressamente progettato per ospitare una scuola. Attualmente la sede dell'IIS "Giorgi-Woolf" di viale Palmiro Togliatti 1161, con ingresso carrabile in via Giorgio Perlasca 62, ospita il Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate e l'Istituto Tecnico tecnologico - Elettronica/Elettrotecnica/Automazione, Meccanica e Meccatronica, Informatica
Sede Woolf
La sede Woolf si colloca presso Circonvallazione Casilina 119 nei locali dell'ex IPS "Virginia Woolf", nato nel 1979.
E' una tra le principali agenzie formative nei settori della grafica pubblicitaria, dell’abbigliamento e della moda ed è situata in un quartiere storico di Roma, tra le arterie Casilina e Prenestina, a ridosso della zona di San Giovanni e dei quartieri Appio-Latino e Tuscolano, a pochi metri dalla fermata della metro C “Pigneto”. Attualmente nella sede Woolf sono presenti i seguenti indirizzi di studio: Liceo Scienze Applicate, Istituto tecnico di grafica e comunicazione, Istituto tecnico informatico e Moda – industria e artigianato per il made in Italy.
Chi è Giovanni Giorgi?
Giovanni Giorgi nacque a Lucca nel 1871 da famiglia tradizionalmente dedicata alle professioni legali ed amministrative. A sedici anni iniziò a frequentare la facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma dove seguì le lezioni di Galileo Ferraris, scienziato italiano noto per i suoi studi sul campo magnetico rotante e ideatore del motore elettrico in corrente alternata. Quindi si laureò nel 1893 con il massimo dei voti.
Il Giorgi, noto ai più per i suoi studi sulla metrologia, fornì contributi essenziali nel campo dell’elettrotecnica e dell’elettromagnetismo, gettò le basi della teoria delle reti, sviluppò lo studio delle macchine elettriche, si dedicò al calcolo operatoriale, un vastissimo campo d'indagine che portò allo sviluppo della teoria dei controlli automatici. Nel 1901 Giovanni Giorgi propose alla Associazione elettrotecnica italiana (AEI) un nuovo sistema di misure avente come unità fondamentali il metro, il chilogrammo, il secondo e una quarta grandezza da scegliere tra le unità di misura elettriche. Il sistema, noto anche con il nome di "Sistema MKSA", fu adottato nel 1935 e aggiornato nel 1946, sempre su proposta del Giorgi, dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale con il nome di "Sistema Giorgi".
Nel 1960, durante la XI Conferenza generale di Parigi sui pesi e sulle misure, il Sistema Giorgi venne universalmente adottato come sistema internazionale di misurazione ed è ancora oggi considerato il precursore del Sistema Internazionale di unità di misura (SI), il sistema legale di misura da adoperarsi obbligatoriamente anche in Italia a partire dal 1982 (D.P.R. n. 802/1982).
Chi è Virginia Woolf?
Virginia Stephen, più nota come Virginia Woolf dal nome del marito, nacque a Londra il 25 gennaio 1882 in un ambiente agiato e colto. La morte della madre nel 1895, l’incapacità del padre a mantenere le redini della famiglia e il dover sottostare alla tutela del fratellastro George indussero in lei una angoscia e una depressione mentale che l’accompagnò per lunghi periodi. Nel 1912 Virginia Woolf sposò l’autore e giornalista Leonard Woolf, uomo attento e premuroso che la supportò sia dal punto di vista psicologico che nelle sue attività di scrittrice, collaborando anche a fondare una nuova casa editrice, la Hogarth Press. Virginia Woolf è attualmente considerata una delle principali figure della letteratura del XX secolo. Si batté per la parità dei diritti dei due sessi e, già nel suo tempo, fu vista come una profonda innovatrice dello stile e della lingua inglese. Nei romanzi psicologici, abbandonando spesso la forma del dialogo diretto a favore del discorso introspettivo, usò il monologo interiore per esaltare i conflitti e le emozioni dei suoi personaggi, conferendo loro uno straordinario potere psichico ed emotivo.
La scelta dell’indirizzo di studio
Spesso i genitori/tutori giocano un ruolo importante nella scelta dell’indirizzo di studi dei propri figli. L’importante è che tale scelta sia fatta sulla base di una valutazione attenta delle attitudini e degli interessi dimostrati dai ragazzi nel corso degli studi. Se tra questi interessi prevale l’aspetto tecnico-scientifico, allora l’Istituto Tecnico Industriale Statale e il Liceo Scientifico delle Scienze applicate «Giovanni Giorgi» di Roma possono offrire il necessario supporto per soddisfare tali aspettative. Inoltre, al fine di potenziare l’offerta formativa, la scuola ha messo in atto una serie di iniziative di sviluppo dei propri Laboratori tecnologici e di apertura alla realtà del mondo del lavoro attuando progetti di PCTO.
Perché scegliere l’Istituto Tecnico tecnologico?
L’Istituto Tecnico tecnologico è una scuola resa particolare e unica dalla presenza di ingegneri elettronici ed elettrotecnici, architetti, ingegneri meccanici, fisici, chimici, informatici e biologi pronti a trasmettere agli studenti non solo il loro sapere e la loro passione ma soprattutto esperienze lavorative e professionali.
I nostri alunni vengono preparati a vivere la scuola come un luogo in cui, attraverso studio e ricerca, riescano a conoscere sé stessi e le proprie passioni, aspirazioni. La cura con la quale si cerca di far crescere lo studente a livello culturale e professionale, le competenze che vengono sviluppate, le capacità logiche ed intuitive che i nostri ragazzi sono portati a potenziare permettono al neo-diplomato di poter scegliere, senza alcun timore, se lanciarsi immediatamente nel mondo del lavoro o proseguire con gli studi universitari.
Perché scegliere il Liceo scientifico - opzione scienze applicate?
Il Liceo Scientifico opzione Scienze applicate nasce per potenziare la formazione scientifica: viene eliminato l’insegnamento del Latino sostituito con prime nozioni di base di Informatica e uso del computer, potenziando il numero di ore destinato alle materie scientifiche: fisica, chimica, biologia, scienze della Terra.
Nella nostra scuola lo studio delle scienze sperimentali e dell’Informatica può avvalersi di ottimi laboratori e apparecchiature scientifiche e di una consolidata tradizione didattica. La maturità scientifica conseguita rappresenta una corsia preferenziale verso tutte le facoltà universitarie sia quelle a carattere tecnico-scientifico che umanistico.
A conclusione dei cinque anni gli studenti avranno la possibilità comunque di accedere al mondo del lavoro, grazie all’acquisizione delle competenze formative acquisite.
Perché scegliere l’Istituto Professionale?
L’iscrizione all’Istituto Professionale apre la strada all’inserimento diretto nel mondo del lavoro senza nulla togliere alla possibilità di proseguire gli studi in ambito universitario. Con il DPR n°87 del 15 marzo 2010 gli istituti professionali statali hanno durata quinquennale. Il percorso didattico si articola in due bienni e un quinto anno: ● il primo biennio punta all’apprendimento dei saperi e delle competenze di base, quindi delle conoscenze necessarie all’assolvimento dell’obbligo scolastico e alle nozioni indispensabili per un corretto orientamento verso le successive aree di indirizzo; ● nel secondo biennio vengono sviluppate le tematiche relative alle varie aree di indirizzo e alle opzioni proposte dalla scuola; ● il quinto anno prepara l’allievo all’Esame di Stato e al conseguimento del Diploma di Istruzione Professionale. Quest’ultimo consente ai giovani di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di proseguire gli studi tramite l’iscrizione a corsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) o a percorsi di studio e di lavoro per l’iscrizione all’Albo professionale, o di accedere a tutti i corsi universitari.