Grafica e Comunicazione

Grafica e Comunicazione

IIS “Virginia Woolf” – Roma

C.ne Casilina 119, Roma

Istituto Tecnico
Indirizzo “Grafica e Comunicazione”

 

A partire dal prossimo anno scolastico 2019-2020 è stato attivato, presso la sede di Circonvallazione Casilina 119, il nuovo corso di studio dell’Istituto Tecnico, settore Tecnologico, con indirizzo “Grafica e Comunicazione“.

A partire dal 7 gennaio 2019 e fino alle ore 20.00 del 31 gennaio 2019, presso il sito del MIUR, è attiva la procedura online per l’iscrizione alla classe prima della sede IIS “Virginia Woolf” dell’IISGIORGI – WOOLF“.
Per effettuare l’iscrizione è necessario conoscere il “CODICE SCUOLA” dell’Istituto prescelto:

CODICE PRINCIPALE “GIORGI – WOOLF”: RNIS121002

CODICE SEDE “VIRGINIA WOOLF: RMRC121011

CODICE SEDE “GIOVANNI GIORGI”: RMTF12101E

Grafica e Comunicazione Woolf

 


Profilo dell’indirizzo “Grafica e Comunicazione”

Il Perito in Grafica e comunicazione ha competenze specifiche nel campo della comunicazione di massa ed è in grado di seguire e gestire la progettazione, pianificazione e produzione dei diversi prodotti che caratterizzano il settore grafico, editoriale e della stampa (ad esempio manifesti pubblicitari, cataloghi, siti internet…).

Se sei interessato…

  • ai processi produttivi che caratterizzano i settori della grafica, dell’editoria, della stampa e dei servizi ad essi collegati;

  • all’utilizzo delle nuove tecnologie di gestione della comunicazione interpersonale e di massa;

  • a conoscere e utilizzare l’informatica specifica del settore, gli strumenti hardware e software grafici e multimediali, i sistemi di comunicazione in rete, i sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa;

  • a realizzare prodotti multimediali, progettare e pubblicare contenuti web.

Potrai acquisire competenze…

  • nella progettazione e pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti relativi alla grafica, l’editoria e alla stampa (incluse le operazioni pre e post stampa);

  • nel campo della comunicazione interpersonale e di massa;

  • nei processi produttivi che caratterizzano il settore delle grafica multimediale, dell’editoria, della stampa e dei servizi ad esso collegati.

Che cosa si può fare al termine del percorso di studio…

Al termine di questo percorso il diplomato avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica.

Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

Alternanza Scuola Lavoro Grafica Woolf


Sbocchi professionali:

  • partecipare ai concorsi pubblici;
  • lavorare come impiegato nell’industria grafico-editoriale;
  • collaborare presso studi fotografici o multimediali per la produzione e gestione delle immagini fotografiche e video digitali;
  • lavorare come grafico pubblicitario o art director;
  • svolgere la libera professione.

Quadro orario dell’area comune e di settore dell’Istituto Tecnico
Indirizzo “Grafica e Comunicazione”

 

GRAFICA E COMUNICAZIONE”: ATTIVITÀ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI

.
.
.
DISCIPLINE

Ore settimanali


biennio


biennio

5° anno

Area comune

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua Inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)

2

2

Geografia

1

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione Cattolica e insegnamenti generali

1

1

1

1

1

Totale ore di attività e insegnamenti generali

21

20

15

15

15

Area di settore

Scienze integrate (Fisica)

3(1)*

3(1)*

Scienze integrate (Chimica)

3(1)*

3(1)*

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3(1)*

3(1)*

Tecnologie informatiche

3(2)*

Scienze e tecnologie applicate **

3

Complementi di matematica

1

1

Teoria della comunicazione

2

3

Progettazione multimediale

4(2)*

3(3)*

4(3)*

Tecnologie dei processi di produzione

4(2)*

4(2)*

3(2)*

Organizzazione e gestione dei processi produttivi

4

Laboratori tecnici

6(4)*

6(4)*

6(5)*

Totale ore di attività e insegnamenti di indirizzo

12

12

17

17

17

Totale ore settimanali

33

32

32

32

32

* Tra parentesi le ore di Laboratorio con la codocenza dell’insegnante tecnico pratico della disciplina.
** La disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferisce all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.