Esami di Stato

ESAMI DI STATO A.S. 2022/2023

 

Come sarà la l’esame di Stato 2022/2023?

 Vai alla pagina del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Ordinanza n. 45 del 9 marzo 2023

MODELLI DOCUMENTI DEI CONSIGLI DI CLASSE

Informatica

Meccanica

Elettronica, elettrotecnica, automazione

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Modello di programmazione svolta

CURRICULUM DELLO STUDENTE

È un documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente che riporta al suo interno le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni.

È stato introdotto dalla Legge 107 del 2015 e in seguito disciplinato dal Decreto legislativo 62 del 2017.

A partire dall’anno scolastico 2020/21 viene allegato al Diploma conseguito al termine dell’esame di Stato del II ciclo.

Vai alla Guida

DATE DELLE PROVE

Le date delle prove

La sessione dell’Esame di Stato 2022/2023 per il secondo ciclo di istruzione prende il via il 21 giugno 2023 alle ore 8:30, con lo svolgimento della prima prova scritta.
La seconda prova scritta si tiene il 22 giugno 2023.
La terza prova scritta, se prevista, si tiene il 27 giugno 2023, alle ore 8:30.

Le prove suppletive

La prima prova scritta suppletiva si svolge il 5 luglio 2023, alle ore 8:30.
La seconda prova scritta suppletiva si svolge il 6 luglio 2023 e prosegue nei giorni successivi per gli indirizzi nei quali la prova si svolge in più giorni.
La terza prova scritta suppletiva, per gli istituti interessati, si svolge l’11 luglio 2023, alle ore 8:30.

COLLOQUIO

In coerenza con quanto definito nelle Linee guida per l’orientamento – emanate in attuazione della riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – il colloquio dell’Esame di Stato assume un valore orientativo: data la sua dimensione pluridisciplinare, mette il candidato in condizione di approfondire le discipline a lui più congeniali.
Per tale motivo, la commissione d’esame tiene conto delle informazioni inserite nel Curriculum dello studente: da qui emergono, infatti, le esperienze formative del candidato nella scuola e nei vari contesti non formali e informali.
Nella parte del colloquio dedicata ai PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica, lo studente può evidenziare il significato di tale esperienza in chiave orientativa e, quindi, può collegarla con le proprie scelte future (sia che comportino la prosecuzione degli studi sia che prevedano l’inserimento nel mondo del lavoro).

ALTRO MATERIALE

 

Formazione commissioni (nota prot. n 9260 del 16 marzo 2023)

Utilizzo delle calcolatrici elettroniche nelle prove scritte dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione (Nota Prot. n. 9305 del 20 Marzo 2023) 

Discipline oggetto della seconda prova

Tracce ed esempi